Ciclovia Tirrenica Riviera dei Fiori

Diano Marina in bicicletta: un nuovo modo di vivere il mare e il territorio
Diano Marina diventa parte integrante del grande progetto della Ciclovia Tirrenica, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di turismo sostenibile tra mare, natura e cultura. Entro dicembre 2025, sarà completato il nuovo tratto ciclabile che collegherà Imperia a Diano Marina lungo il suggestivo tracciato dell’Incompiuta, la strada costiera panoramica che sarà finalmente valorizzata grazie ad interventi di messa in sicurezza.
In parallelo, è prevista anche la realizzazione del tratto successivo da Diano Marina ad Andora, lungo l’ex sedime ferroviario, per ulteriori 7 chilometri. Anche questo segmento sarà ultimato entro la fine del 2025. Si tratta di un progetto strategico che riqualifica aree dismesse, valorizza il paesaggio e potenzia l’offerta turistica della Riviera.
La Ciclovia Tirrenica Riviera dei Fiori
Il tratto ligure della Ciclovia Tirrenica, noto anche come Ciclovia Riviera dei Fiori, è uno dei più apprezzati d’Italia. La Cycling Riviera della Liguria ha vinto infatti il Green Road Award 2025, l'Oscar Italiano del Cicloturismo, che ogni anno premia le ciclovie italiane più virtuose in termini di progettazione, fruibilità, promozione e sostenibilità. Nasce dal riutilizzo di vecchie tratte ferroviarie dismesse e si snoda prevalentemente lungo il mare, con paesaggi mozzafiato e scorci unici. Il tratto più famoso è quello già aperto tra Ospedaletti e San Lorenzo al Mare, lungo 24 km, arricchito da gallerie storiche, punti panoramici, aree di sosta e accessi alle spiagge. Questo tracciato è stato prolungato di recente fino al Borgo Prino di Imperia (per altri 9 km) e sarà presto completato fino ad Andora, passando per Diano Marina.
La Ciclovia Tirrenica: un corridoio ciclabile tra Ventimiglia e Roma
La Ciclovia Tirrenica è uno dei 10 progetti nazionali del Sistema delle Ciclovie Turistiche. Si sviluppa per circa 1.200 chilometri, dal confine con la Francia fino a Roma, attraversando tre regioni: Liguria, Toscana e Lazio.
Il suo tratto distintivo è l’affaccio costante sul mare, che la rende un itinerario di grande valore paesaggistico. In Liguria, la ciclovia passa tra borghi storici, spiagge e riserve naturali, e lambisce tre siti UNESCO: il Beigua Geopark, il centro storico di Genova e le Cinque Terre. A ponente, c’è Ventimiglia, con il sito archeologico dei Balzi Rossi: uno dei più importanti di epoca preistorica in Europa. Nel Golfo Dianese, la Ciclovia Tirrenica si incrocia con la via della Costa, passando affianco alla mansio romana di San Bartolomeo al Mare (i cui reperti sono conservati presso il Museo civico di Diano Marina) e costeggiando Cervo, uno dei Borghi più belli d’Italia.
In Toscana, il percorso si sviluppa per circa 560 km, toccando località iconiche come la Versilia, Pisa, Populonia e la Costa degli Etruschi, fino ai parchi naturali dell’Arcipelago Toscano, della Maremma e di Migliarino–San Rossore–Massaciuccoli. Nel Lazio, gli ultimi 200 km collegano Tarquinia a Roma, passando per la Riserva Statale del Litorale Romano e percorrendo l’argine del Tevere fino al cuore della capitale.
La realizzazione dell’intero tracciato è coordinata da un progetto di fattibilità tecnico-economica in fase di redazione, che garantirà uniformità di segnaletica e standard lungo tutto il percorso.
Il Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche: pedalare per scoprire l’Italia
La Ciclovia Tirrenica è parte del più ampio Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche, nato nel 2016 grazie alla collaborazione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e il Ministero della Cultura e del Turismo (MIBACT). L’obiettivo è creare una rete ciclabile di oltre 6.000 km su tutto il territorio nazionale, in coerenza con i corridoi europei del progetto EuroVelo.
Pedalare verso il futuro, partendo da Diano Marina
Scegliere la Ciclovia Tirrenica significa abbracciare un modo di viaggiare lento, rispettoso dell’ambiente, in armonia con il paesaggio e le comunità locali. Diano Marina si propone come punto di partenza ideale per questa avventura, offrendo natura, storia, cultura e ospitalità in un contesto mediterraneo autentico e affascinante.