Diano Marina

Diano Marina, posta nell’omonimo golfo, tra Capo Berta e Capo Cervo, nella Liguria di Ponente, ha una storia molto antica. La favorevole conformazione geografica e climatica del territorio ha consentito una continuità insediativa fin dalle epoche più remote. Le prime testimonianze di frequentazione umana risalgono infatti al paleolitico medio e superiore (100.000-10.000 anni fa), con il passaggio di gruppi di cacciatori-raccoglitori, documentata da numerosi ritrovamenti di strumenti litici avvenuti sulle retrostanti pendici collinari, in particolare nei territori di Diano Calderina, Diano Serreta, Diano Gorleri, la frazione di Borgo Muratori e Diano Castello.
Ha una tradizione che risale alla fine dell’Ottocento la fortuna turistica di Diano Marina, antico centro di commercio dell’olio nella piana costiera del Golfo Dianese. Oggi è una cittadina di alberghi signorili, palazzine con decorazioni Liberty nascoste fra gli alberi dei viali e belle villette illuminate dal sole sulle pendici verdeggianti del Capo Berta. La sua spiaggia color dell’oro, lunga più di tre chilometri, inizia accanto al porto turistico e termina ai piedi delle scogliere di Capo Berta; qui il mare, quando è di buon umore, sa assumere colori davvero “caraibici”. Morbida e calda è la sabbia finissima, bassi i fondali marini, adattissimi ai bambini; gli stabilimenti balneari dianesi sono la location ideale per appassionate partite di beach volley o per corsi di acquagym.