“I Venerdì della Conoscenza” - edizione 2025
Il Comune di Diano Marina presenta la terza edizione dei Venerdì della Conoscenza, l’iniziativa culturale che punta a promuovere il dialogo sui grandi cambiamenti che stanno plasmando il nostro tempo. L’evento, patrocinato dalla Regione Liguria, prosegue venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 17:00 nella Sala Consiliare, con un incontro dedicato al rapporto tra l'uomo e la tecnologia. Il progetto - che vede una significativa partecipazione del Liceo G.P. Vieusseux di Imperia, dell'Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini di Imperia e dell'Università degli Studi di Genova, compreso il polo universitario di Imperia - si è affermato come uno spazio di confronto intergenerazionale e interdisciplinare. Il calendario della III edizione prevede sette incontri, ciascuno dedicato a temi di grande attualità, dalla comunicazione all’ambiente, passando per salute e governance del futuro.
Il dibattito sul tema "Il futuro dei Sapiens", sarà moderato dal Prof. Pier Francesco Moretti, fisico del CNR. I relatori saranno Emiliano Bruner (Archeo-neuro antropologo, laureato in biologia e PHD in biologia animale. Già ricercatore in Paleoneurologia presso il Centro Nazionale di Ricerca sull’Evoluzione Umana di Burgos. Attualmente ricercatore presso il Museo Nazionale di Scienze Naturali di Madrid e il Centro di Ricerca sulle Malattie Neurologiche di Madrid) e Fabio Bonsignorio (Laurea in ingegneria Meccanica, Imprenditore e docente universitario, esperto in robotica e Intelligenza Artificiale. Fondatore e CEO di Heron Robots, ERA Chair in AI for Robotics all’Università di Zagabria, Visiting professor alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, professore all’Università Carlos III di Madrid).
I successivi appuntamenti, che si terranno sempre di venerdì nella Sala Consiliare, affronteranno argomenti cruciali come la comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale, il futuro della democrazia e le soluzioni per un pianeta più sostenibile. Gli incontri, disponibili anche in streaming all’indirizzo https://dianomarina.consiglicloud.it/home, prevedono un numero limitato di posti. È possibile confermare la propria presenza tramite e-mail a cultura@comune.dianomarina.im.it o su Eventbrite https://lc.cx/fC3-QG. I giornalisti potranno registrarsi sulla piattaforma di formazione obbligatoria continua per il riconoscimento di crediti formativi. Archivio registrazioni disponibile al link https://dianomarina.consiglicloud.it/archive cliccando sul tasto "conferenze".
Con il suo ricco programma, i Venerdì della Conoscenza si confermano un appuntamento irrinunciabile per chi desidera approfondire temi cruciali con esperti di rilievo, contribuendo a creare una comunità più informata e consapevole.
Venerdì 17 gennaio 2025 – ore 17:00, Sala Consiliare del Comune di Diano Marina
Le macchine pensano? L’interfaccia macchina cervello, l’intelligenza e coscienza collettiva.
Relatori: Mario Rasetti, Massimo Polidoro
Moderatore: Ezio Andreta
Venerdì 31 gennaio 2025 – ore 17:00, Sala Consiliare del Comune di Diano Marina
Il futuro dei Sapiens. La clava o il telefonino?
Relatori: Emiliano Bruner, Fabio Bonsignorio
Moderatore: Pier Francesco Moretti
Venerdì 21 febbraio 2025 – ore 17:00, Sala Consiliare del Comune di Diano Marina
Non solo cosa dire, ma come comunicare nell’era dell’IA generativa.
Relatori: Lavinia Price, Alessandro Lenci
Moderatore: Ezio Andreta
Venerdì 14 marzo 2025 - ore 17:00, Sala Consiliare del Comune di Diano Marina
I microbi salveranno il mondo?
Relatori: Rino Rappuoli
Moderatrice: Luisa Tondelli
Venerdì 4 aprile 2025 - ore 17:00, Sala Consiliare del Comune di Diano Marina
Immunologia e immunoterapia dei tumori come nuova frontiera nella lotta contro il cancro.
Relatore: Alberto Mantovani
Moderatrice: Luisa Tondelli
Venerdì 9 maggio 2025 - ore 17:00, Sala Consiliare del Comune di Diano Marina
Quale governance e quale democrazia del futuro? Chi e come decide?
Relatori: Renzo Tomellini, Anastasia Roncoletta
Moderatore: Pier Francesco Moretti
Venerdì 23 maggio 2025 - ore 17:00, Sala Consiliare del Comune di Diano Marina
Acqua ed Energia: sfide per un futuro sostenibile. Storie di troppa acqua e troppo poca acqua.
Relatori: Antonello Provenzale, Luca Ferraris, Ruggero Casacchia
Moderatore: Giorgio Einaudi